Feste Medievali Offagna 2022: il programma

L’edizione 2022 delle Feste Medievali di Offagna prevede un calendario ricco di appuntamenti, dal 23 al 30 luglio, con spettacoli di strada, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, sbandieratori e tamburini del Gruppo Storico Offagna, menestrelli, cantastorie, giullari e giocolieri, stand enogastronomici, mercatini e fuochi d’artificio.

Che si aprano le porte del Medioevo, Offagna è pronta ad accogliervi.

BIGLIETTI: dal 23 al 29 luglio 6,00 €, sabato 30 luglio 8,00 € (sempre gratis per i bambini sotto i 12 anni).
Prevendita online +1,00 €

PER ACQUISTO BIGLIETTI ONLINEhttps://www.ciaotickets.com/comitato-feste-offagna

 

TUTTI I GIORNI

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
Dalle 18.30
Chiesa del Ss.Sacramento
Offagna, la sua storia e la sua cultura. La tradizione delle Feste Medioevali in mostra con una personale dell'artista Guido Portaleone
Dalle 18.30
Via dei Tornei
Mercato delle Arti e dei mestieri a cura de "I Mercatini di Carla"
Dalle 18.30
Torrione Medioevale
Esposizione e dimostrazioni di artigianato artistico a cura della APS Rinascita delle Muse
19.30
Piazza del Maniero
Esibizione di Falchi in Volo a cura di Wildworld Falconry
Dalle 20.00
Vicolo dei Veggenti
Arti profetiche e divinatorie
20.00
Apertura delle Taverne
Cibi dagli antichi sapori a cura dei Rioni Croce, Sacramento, San Bernardino, Torrione
Dalle 21.30
Parco della Rocca e per le vie del Borgo
Fra Gioco e Passione - Animazione di strada a cura di Carantos, Clan Catene Ardenti, Gruppo Armati Signo Gladii, Gruppo Storico Offagna

DAL 25 AL 30 LUGLIO

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
18.30
Angolo Fiorito di Via dell'Arengo
Mercanti e artigiani medioevali a cura dell'Associazione Vita Antiqua

SABATO 23/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
Dalle 19.00
Per le vie del Borgo
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
19.00
Largo Sacramento
Esibizione della Scuola Sbandieratori Offagna a cura del Gruppo Storico Offagna
Dalle 19.30
Largo del Balestriere per le vie del Borgo
Arcieri e Danzatrici - Animazione medioevale a cura degli Armati della Antica Marca
19.30
Per le vie del Borgo
Cerimonia di Apertura di "Offagna Medioevale" a cura dei Rioni Croce, Sacramento, San Bernardino, Torrione
21.00
Largo Sacramento
RimedioEvo - Spettacolo giullaresco a cura de La Combriccola dei Lillipuziani
21.00
Piazza della Contesa
Danze Medioevali a cura degli Armati della Antica Marca
21.30
Piazza del Maniero
L'uomo della Commedia - Spettacolo teatrale a cura di Andrea Brugnera
22.30
Piazza della Contesa
Ignis Inesorabilis - Spettacolo con trampoli, musica e fuochi a cura del Teatro del Ramino

DOMENICA 24/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
Dalle 18.30
Per le vie del Borgo
Rappresentazione teatrale del Corteggio Storico a cura dei Rioni di Offagna
Piazza della Contesa
Benedizione del Palio
"Offagna paese in cammino" Il Borgo Medioevale accoglie la delegazione storica del Castello di Arquata del Tronto a cura del Rione Croce
Dalle 19.00
Per le vie del Borgo
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
Dalle 19.30
Per le vie del Borgo
Le cortesie, l'audaci imprese io canto a cura di Ensemble InSuono
19.30
Scalinata del Torrione
La Mafalda innamorata - Spettacolo di burattini a cura di Acqualta Teatro
21.00
Piazza del Maniero
La Gerusalemme Liberata - Spettacolo teatrale a cura di Andrea Brugnera
21.15
Largo del Balestriere
Sonar tra corti e piazze - Spettacolo di musica e danza a cura del Gruppo Strumentale Ars Antiqua e Gruppo di Danze Venus
Dalle 21.30
Per le vie del Borgo
Animazione teatrale a cura di Acqualta Teatro
22.00
Piazza della Contesa
RimedioEvo - Spettacolo giullaresco a cura de La Combriccola dei Lillipuziani
22.30
Piazza della Contesa
Disfida tra gli Sbandieratori dei Rioni di Offagna

LUNEDI' 25/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
19.00
Largo Sacramento
Esibizione della Scuola Sbandieratori Offagna a cura del Gruppo Storico Offagna
Dalle 19.30
Per le vie del Borgo
Le cortesie, l'audaci imprese io canto a cura di Ensemble InSuono, Musiche medioevali e celtiche a cura di Daridel Pagan Folk
19.30
Scalinata del Torrione
Guerre intestinali - Spettacolo di burattini a cura di Acqualta Teatro
20.00
Per le vie del Borgo
"Offagna Paese in Cammino" Il Borgo Medioevale accoglie la delegazione storica della Nobile Contrada Fiorenza - Cavalcata dell'Assunta di Fermo - Cerimonia a cura del Rione Croce
21.00
Piazza della Contesa
Disfida in armi - Prima giornata a cura dei Rioni di Offagna
Dalle 21.30
Per le vie del Borgo
Animazione teatrale a cura di Acqualta Teatro
21.30
Piazza del Maniero
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
22.30
Piazza del Maniero
Joglar - Spettacolo di fuoco e giocoleria a cura de I Mercenari d'Oriente

MARTEDI' 26/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
Dalle 19.30
Largo Sacramento e per le vie del Borgo
Musiche medioevali e celtiche a cura di Daridel Pagan Folk
Dalle 19.30
Per le vie del Borgo
AcroYoga a cura di Camilla Cardellini e Francesco Scalco Bonaldo
19.30
Scalinata del Torrione
La Mafalda innamorata - Spettacolo di burattini a cura di Acqualta Teatro
21.00
Piazza della Contesa
Disfida in Armi - Seconda giornata a cura dei Rioni di Offagna a seguire Cerimonia di Premiazione
21.00
Largo Sacramento
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
Dalle 21.30
Per le vie del Borgo
Animazione teatrale a cura di Acqualta Teatro
21.30
Piazza del Maniero
Dottor Petronio, medico guaritore puranco delle Dimonio, spettacolo teatrale a cura di Roberto Roscini
22.00
Largo Sacramento
Spettacolo di equilibrismo e acrobazie a cura de I Diavoli Rossi
22.30
Piazza del Maniero
Joglar - Spettacolo di fuoco e giocoleria a cura de I Mercenari d'Oriente

MERCOLEDI' 27/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
18.30
Chiesa del Ss. Sacramento
La moda tardomedioevale tra scarpe a punta, strascichi esagerati e cappelli da fata. Conferenza a cura della Prof.ssa Margherita Gallo - APS Rinascita delle Muse
19.30
Per le vie del Borgo
Musiche medioevali e celtiche a cura di Daridel Pagan Folk
Dalle 19.30
Scalinata del Torrione
Guerre intestinali - Spettacolo di burattini a cura di Acqualta Teatro
20.00
Per le vie del Borgo
"Offagna Paese in Cammino" Il Borgo Medioevale accoglie la delegazione storica del Rione Porta Navarra - Torneo Cavalleresco Castel Clementino di Servigliano - Cerimonia a cura del Rione Croce
Dalle 21.30
Per le vie del Borgo
Animazione teatrale a cura di Acqualta Teatro
21.30
Piazza del Maniero
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
21.00
Piazza della Contesa
Spettacolo di equilibrismo e giocoleria a cura de I Diavoli Rossi
21.30
Largo del Balestriere
Dottor Petronio, medico guaritore puranco dello Dimonio. Spettacolo teatrale a cura di Roberto Roscini
22.00
Piazza del Maniero
Joglar - Spettacolo di fuoco e giocoleria a cura de I Mercenari d'Oriente
22.30
Piazza della Contesa
Gli Sbandieratori del Gruppo Storico Offagna presentano Persefone e Demetra: il mutare delle Stagioni, regia di Alessio Rosati, testi di Francesca Meschini. In uno sfondo incantato e immerso nella natura, un rapimento interrompe la vita tranquilla di una giovane ragazza; Persefone, la figlia della dea Demetra. E' opera di Ade, il sovrano degli Inferi. Riusciranno madre e figlia a ricongiungersi ? Lasciate la parola alle coreografie degli Sbandieratori del Gruppo Storico Offagna. Mito e realtà, volteggi e acrobazie: il magico gioco delle bandiere vi trasporterà nell'affascinante mondo della mitologia classica.

GIOVEDI' 28/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
19.00
Largo Sacramento
Esibizione della Scuola Sbandieratori Offagna a cura del Gruppo Storico Offagna
Dalle 19.30
Per le vie del Borgo
Musiche medioevali e celtiche a cura della Compagnia del Coniglio e di Daridel Pagan Folk. Le Fate dei Sibillini a cura della Scuola Danzarte Revolution di Osimo e Filottrano. Dottor Petronio, medico guaritore puranco dello Dimonio, spettacolo teatrale itinerante a cura di Roberto Roscini. AcroYoga a cura di Camilla Cardellini e Francesco Scalco Bonaldo
19.30
Scalinata del Torrione
La Mafalda innamorata - Spettacolo di burattini a cura di Acqualta Teatro
Dalle 20.00
Per le vie del Borgo
"Offagna Paese in Cammino" Il Borgo Medioevale accoglie la delegazione storica della Quintana di Ascoli Piceno, cerimonia a cura del Rione Croce
21.00
Largo del Balestriere
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
Dalle 21.30
Per le vie del Borgo
Animazione teatrale a cura di Acqualta Teatro
21.30
Piazza della Contesa
Esibizione di musica e bandiere a cura della Compagnia Alfieri e Musici L'Araba Fenice di Corinaldo
22.15
Piazza della Contesa
Furor Tenebris - Spettacolo di scherma scenica a cura del Gruppo Armati Signo Gladii
23.15
Piazza Contesa
Samhain - Spettacolo di fuoco e giocoleria a cura de I Mercenari d'Oriente

VENERDI' 29/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
Dalle 19.00
Angolo Fiorito di Via Dell'Arengo
Le mani in carta - Laboratorio artigianale a cura di Anna Colangelo
Dalle 19.30
Per le vie del Borgo
Musiche medioevali e celtiche a cura della Compagnia del Coniglio. Le Fate dei Sibillini a cura della Scuola Danzarte Revolution di Osimo e Filottrano.
20.00
Per le vie del Borgo
"Offagna Paese in Cammino" Il Borgo Medioevale accoglie la delegazione storica della Corsa alla Spada di Camerino. Cerimonia a cura del Rione Croce
21.00
Largo del Balestriere
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
21.00
Piazza del Maniero
Il Medioevo tra sacro e profano a cura del Coro Universitario del CRUA - Università Politecnica delle Marche
22.00
Largo Sacramento
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
22.00
Piazza del Maniero
Caos Calmo - Spettacolo di fuoco a cura di Otto Mix
22.30
Piazza della Contesa
I Tamburi del Gruppo Storico Offagna presentano "Volsi il guardo al cielo ed iniziai a sognare" Lo spettatore sarà accompagnato in un viaggio verso uno dei fenomeni più romantici ed affascinanti della Natura, che gli concederà l'illusione di poter cogliere il sussurro primordiale, scaturito dell'incontro, così breve ma millenario, dei due astri che dominano il nostro cielo.
23.45
Piazza del Maniero
Concerto e Gran Ballo di Mezzanotte a cura della Compagnia del Coniglio

SABATO 30/07

ORARIO LUOGO SPETTACOLO
Dalle 19.00
Angolo Fiorito di Via dell'Arengo
Le mani di carta - Laboratorio artigianale a cura di Anna Colangelo
19.00
Largo Sacramento
Esibizione della Scuola Sbandieratori Offagna a cura del Gruppo Storico Offagna
Dalle 19.30
Per le vie del Borgo
Musiche medioevali e celtiche a cura della Compagnia del Coniglio
20.00
Per le vie del Borgo
"Offagna Paese in Cammino" Il Borgo Medioevale accoglie la delegazione storica del Castrum Sarnani - Associazione Tamburini del Serafino di Sarnano. Cerimonia a cura del Rione Croce
21.00
Piazza del Maniero
Cerimonia di Investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia a cura dell'Accademia della Crescia
21.30
Largo del Balestriere
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
22.30
Piazza della Contesa
Il Gruppo Alfieri e Musici storici di Servigliano presenta: Comedia...l'Amor che move il Sole e l'altre stelle. Un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, che coinvolge gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie avvolgenti, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti.
23.30
Piazza della Contesa
Lo Giullaro di Lontano a cura di Circo Sonambulos
24.00
Sul cielo di Offagna
Si riaccendono le luci sul Borgo Medioevale con lo spettacolo di fuochi artificiali a cura di Fonti Pirotecnica