Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia che per patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico, ospitalità e accoglienza, è stato insignito dal TCI della Bandiera Arancione, un riconoscimento che premia l’impegno dei piccoli Comuni italiani a preservare, valorizzare e promuovere la loro preziosità.
Offagna si trova nella provincia di Ancona, a pochi chilometri dalla Riviera del Conero, un’area naturale protetta che accoglie circa mille specie protette. Visitare Offagna può essere una buona occasione per allungarsi nel Parco Naturale del Conero e scoprire la bellezza nascosta di questa perla dell’Adriatico, i sentieri, i laghetti e le incisioni rupestri, misteriose incisioni su pietra che hanno richiamato l’attenzione di molti studiosi.
Oltre alle Feste Medievali che quest’anno si terranno dal 23 al 30 luglio, Offagna offre ai visitatori l’occasione di visitare il Museo della Rocca, il Museo di Scienze Naturali e il Museo della Liberazione, gestiti dal Polo Museale Offagna.
Nel Museo della Rocca è presente una collezione di armi antiche curata dal Museo di Stato della Repubblica di San Marino e dall’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, una collezione curata dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche intitolata “Cacciatori e guerrieri dalla pietra all’acciaio”. Inoltre, sono presenti anche ceramiche ed altri oggetti d’epoca.
Il Museo di Scienze Naturali ospita buona parte delle collezioni paleontologiche, mineralogiche, zoologiche e botaniche del naturalista anconetano Luigi Paolucci.
Il Museo della Liberazione ricostruisce fotograficamente le battaglie per la liberazione di Ancona dal nazifascismo, ospita un archivio documentario e una biblioteca storica di valore.
Il Polo Museale, inoltre, offre ai visitatori la possibilità di visite guidate alla Rocca e degustazioni di vini, un percorso intorno alla cittadina che ricostruisce la battaglia per la Liberazione di Ancona.
Le Feste Medievali di Offagna possono essere l’occasione per esplorare i dintorni del borgo, dall’entroterra alla costa, e scoprire la bellezza di una regione, le Marche, che hanno saputo accogliere il turismo senza perdere la loro anima più autentica.